Chirurgia generale e mininvasiva
Responsabile: Dott. Domenico Maria MARRA
Caposala: Nunzia Sarno
Aiuti:
Dott. Pietro Capasso
Dott. Giuseppe Perillo
Dott. Luigi Colacurcio
Dott.ssa Leona Festa
Dott. Fabrizio Loiacono
Dott. Valerio Sciascia
Il Reparto di Chirurgia Generale e mininvasiva è all’ avanguardia nel campo della Chirurgia Laparoscopica avanzata (con modelli di Day Surgery e Week Surgery), della Chirurgia Endocrina (tiroide, paratiroide, surrene) della Chirurgia Oncologica, della Chirurgia del Fegato del Pancreas e delle Vie Biliari sia di natura benigna che maligna e dei protocolli di riabilitazione post chirurgica precoce (Fast Track) e la Chirurgia Senologica.
La gestione dei pazienti oncologici è pianificata sistematicamente da uno staff multidisciplinare cui partecipano i colleghi radiologi, oncologi, radioterapisti, psicologi e gastroenterologi, inseriti in un gruppo di valutazione e controllo. I pazienti hanno la possibilità durante il ricovero, di essere valutati e seguiti dallo psicologo afferente, che ne determina la relativa compliance.
Accanto al trattamento di tutte le patologie benigne e infiammatorie addominali, proctologiche, flebologiche, senologiche, endocrine, di parete anche in età pediatrica, il reparto si distingue per la sua competenza nelle Patologie Neoplastiche Addominali (colo-rettali, linfonodali, spleniche, gastriche e duodenali, esofagee, surrenaliche) in particolare per quelle di natura epatica (primitiva e secondaria), pancreatica e biliare.
Per i tumori del fegato vengono adottate tecniche mininvasive o sostitutive della chirurgia anche per neoplasie e metastasi, inoperabili. Per i tumori del pancreas inoperabili il reparto è centro di riferimento Nazionale per le tecniche loco-regionali in oncologia e sede di Master Class specifici.
Per i tumori delle vie biliari, vengono eseguiti anche interventi di Drenaggio delle Vie biliari per via percutanea sotto guida ecografica.
Una segnalazione di rilievo merita il trattamento delle patologie neoplastiche primitive e secondarie del peritoneo con l’utilizzo di tecniche miste, chirurgiche e ipertermiche loco-regionali (IPEC).
L’attività scientifica si concretizza attraverso la ricerca continua di tipo clinico e le relative pubblicazioni scientifiche su riviste di rilievo internazionale.
La Chirurgia Senologica si avvale di un team specializzato di figure professionali coinvolte nella prevenzione, diagnosi e trattamento della patologia mammaria. L’attività chirurgica comprende interventi di chirurgia oncologica demolitivi (conservativa e radicale) seguiti da interventi di ricostruzione o rimodellamento della mammella contestuali o successivi alla mastectomia, interventi per patologia malformativa, per patologia benigna e/o infiammatoria e per patologia mammaria maschile (ginecomastia e neoplasia). Tali attività si svolgono in regime di degenza ordinaria e day-surgery.
E’ Centro ad “alta specializzazione” in chirurgia epatobiliopancreatica: metastati operabili ed inoperabili del fegato, tumori primitivi operabili ed inoperabili del fegato, neoplasie operabili ed inoperabili del pancreas e delle vie biliari.
- Apparato digerente
- Diagnostica Strumentale (scialografia, gastroscopia, colonscopia, clisma del tenue ecc..) e trattamento Chirurgico Tradizionale o Laparoscopico delle patologie funzionali ed organiche neoplastiche e non di:
- Ghiandole salivari (parotidi), esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue, appendice, colon, retto ed ano.
- Legature elastiche ambulatoriali delle emorroidi interne
- Diagnostica e Chirurgia Laparoscopica avanzata della patologia calcolosa (colecisti, coledoco, fistole bilio-enteriche)
- Endoscopia biliare diagnostica operativa (PST per estrazione dei calcoli coledocici, per il trattamento delle stenosi della papilla di Vater), trattamento sclerosante delle varici esofagee. Applicazioni di endoprotesi biliari.
- Senologia
- Visita senologia con ecografia e mammografia
- Chirurgia oncologia e benigna della mammella
- Chirurgia dell’apparato urinario
- chirurgia del rene
- Chirurgia di parete
- Trattamento mininvasivo laparoscopico di ernie e laparoceli
- Chirurgia ambulatoriale: cisti cutanee, nevi, Epiteliomi, ecc…
- Apparato venoso periferico
- Varicocele uni o bilaterale per via laparoscopica.
- Varici coscia e gamba.
- Ghiandole endocrine
- Tiroide: diagnostica strumentale (scintigrafia) e trattamento chirurgico della patologia benigna e maligna.
- Surrene: aggressione tradizionale o laparoscopica.
- Splenectomia laparoscopica per malattie ematologiche.
- Diagnosi e terapia delle arteriopatie periferiche ostruttive.
Per maggiori informazioni contattare:
Tel. 0825 796111
e-mail: chirurgiagenerale@malzoni.org